Un territorio dalle origini storiche che si perdono nei secoli, una terra che prende il nome di Langa, elementi organolettici preziosi che regalano al vino caratteristiche uniche.
La zona di produzione del Barbaresco è formata da un terreno ricco di marne argillose databili a quaranta milioni di anni fa. Un territorio dove la presenza del mare Padano ha lasciato non solo fossili,ma minerali che conferiscono alle uve caratteristiche ed aromi unici, per la produzione di vini dalla struttura importante. I vigneti della Cantina Deforville si estendono per circa undici ettari nei Comuni di Barbaresco e di Castagnole Lanze. Il Nebbiolo ed il Dolcetto sono coltivati in vigneti presenti tra le zone più vocate del paese di Barbaresco: Loreto, Ovello e Cavanna.
Colline dove il microclima continentale, caratterizzato da estati calde, inverni freddi e nevosi, primavere ed autunni miti, le correnti d’aria e le foschie, si uniscono in una perfetta alchimia che regala un vino Barbaresco equilibrato e giustamente tannico (ottenuto dall'unione dei vigneti Loreto, Ovello e Cavanna), ed un vino Dolcetto armonico e di tutto rispetto.
A Castagnole Lanze si lavorano appezzamenti per la produzione di Moscato, Barbera d’Asti e Chardonnay. Qui il terreno varia da argilloso a più sabbioso, adatto a vini freschi e aromatici come il Moscato e lo Chardonnay, ed al Barbera d’Asti, dove l’acidità trova il suo equilibrio.
Alla cantina Deforville la lavorazione del vigneto si basa sul mantenimento delle caratteristiche naturali dell’uva: solo così si possono ottenere vini di qualità, capaci di esprimersi al meglio nei profumi e nelle rispettive strutture, per durare nel tempo.
LORETO: Il vigneto ha un’esposizione a sud/ovest ed è composto da ceppi dall’età media di 25 anni. Vengono prodotte uve Nebbiolo da Barbaresco e uve Dolcetto che regalano un Barbaresco armonico, di buon corpo, caratteristico, ed un Dolcetto equilibrato e ammandorlato.
OVELLO: Il vigneto ha un’esposizione a sud/ovest ed è composto da ceppi dall’età media di 40 anni. Vengono prodotte uve Nebbiolo, che regalano un Barbaresco armonico, di buon corpo, caratteristico.
CAVANNA: Il vigneto ha un’esposizione a sud/ovest. I ceppi, di circa 40 anni, producono uve Nebbiolo per un Barbaresco di buon corpo, equilibrato, dalle spiccate caratteristiche che riflettono il territorio.
|
|
|
|